Navigando sui social media, sempre più spesso ci imbattiamo in contenuti che seguono uno schema ben preciso: denigrare sistematicamente prodotti, app o servizi consolidati per far apparire la propria alternativa come l'unica soluzione valida. Questa strategia di marketing aggressiva sta diventando sempre più comune e merita una riflessione approfondita.
## Il Caso delle App per l'Apprendimento: Duolingo nel Mirino
Recentemente ho visto un video su una piattaforma social (Facebook o YouTube, non ricordo con precisione) in cui il creatore di un'app per l'apprendimento delle lingue demoliva completamente Duolingo. Secondo questo "esperto", l'app più famosa al mondo per imparare le lingue sarebbe non solo inutile, ma addirittura dannosa per chi vuole davvero imparare una lingua straniera.
Il messaggio era chiaro: "Duolingo è una perdita di tempo, la mia app invece è rivoluzionaria e ti farà parlare fluentemente in pochi mesi". Naturalmente, alla fine del video c'era il link per acquistare il suo corso premium.
La realtà? Duolingo ha sicuramente i suoi limiti, ma ha anche aiutato milioni di persone in tutto il mondo a iniziare il loro percorso linguistico. È gratuita, accessibile, e per molti rappresenta un primo approccio divertente alle lingue straniere. Non è perfetta, ma definirla "dannosa" è semplicemente disonesto.
## L'Esperienza nel Settore della Salute: MLM e Prodotti "Miracolosi"
La stessa dinamica l'ho vissuta personalmente quando ho lavorato per Aon (un'azienda di network marketing). La mia responsabile mi aveva esplicitamente detto di non credere alle diagnosi mediche di dermatite atopica e di convincere i clienti che i prodotti farmaceutici erano inefficaci o addirittura dannosi.
"Non credere a chi dice di avere la dermatite atopica", mi diceva, "compra in farmacia solo perché non conosce i nostri prodotti. I nostri prodotti sono formidabili per la dermatite e molto più efficaci di qualsiasi farmaco."
Il messaggio implicito era che le persone che soffrivano di questa condizione medica riconosciuta stavano mentendo o erano state ingannate dal sistema sanitario, e che solo i nostri prodotti (ovviamente molto più costosi) potevano realmente aiutarle.
## La Strategia del "Solo Noi Abbiamo la Soluzione"
Questo tipo di approccio commerciale si basa su alcuni elementi ricorrenti:
**Demonizzazione della concorrenza**: I prodotti o servizi consolidati vengono descritti come inefficaci, dannosi o addirittura fraudolenti.
**Creazione di un nemico comune**: Il "sistema" (che siano le case farmaceutiche, le big tech, o le istituzioni educative) viene presentato come un antagonista che vuole tenerci nell'ignoranza.
**Posizionamento come salvatori**: Solo loro hanno la vera soluzione, quella che "non vogliono farti conoscere".
**Urgenza artificiale**: "Scopri ora il segreto che ti cambierà la vita" o "Offerta limitata nel tempo".
## I Rischi di Questa Strategia
Quando si tratta di salute, questa strategia può essere particolarmente pericolosa. Convincere persone con problemi dermatologici reali a abbandonare trattamenti medici testati per prodotti non regolamentati può avere conseguenze serie.
Nel caso delle app educative, il danno è meno grave ma comunque significativo: si priva le persone di strumenti utili e accessibili, spingendole verso soluzioni più costose che potrebbero non essere necessariamente migliori.
## Come Riconoscere Questi Schemi
Alcuni segnali d'allarme da tenere presente:
- **Demonizzazione sistematica**: Se qualcuno presenta TUTTI i prodotti della concorrenza come dannosi, è sospetto
- **Promesse miracolose**: Soluzioni che promettono risultati straordinari in poco tempo
- **Testimonial vaghe**: Storie di successo non verificabili o troppo generiche
- **Pressione all'acquisto**: Urgenza artificiale e offerte "limitate nel tempo"
- **Screditamento della scienza**: Minimizzazione di diagnosi mediche o ricerche scientifiche
## Il Valore dell'Onestà Commerciale
Un venditore onesto dovrebbe essere in grado di presentare i vantaggi del suo prodotto senza necessariamente demolire la concorrenza. Dovrebbe riconoscere che esistono diverse soluzioni per diversi bisogni e che il suo prodotto potrebbe non essere adatto a tutti.
Per esempio, chi vende corsi di lingua potrebbe dire: "Duolingo è un ottimo punto di partenza, ma se vuoi approfondire la conversazione, il mio corso offre sessioni di speaking dal vivo". Questo è onesto e costruttivo.
## Conclusione: Consumatori Consapevoli
Come consumatori, dobbiamo sviluppare un senso critico nei confronti di chi utilizza la demonizzazione come strategia di vendita. La prossima volta che sentite qualcuno dire che "solo il suo prodotto funziona" e che "tutto il resto è una truffa", fermatevi a riflettere.
I prodotti e servizi di qualità dovrebbero parlare da soli, attraverso i loro meriti reali, non attraverso la demolizione sistematica della concorrenza. La vostra salute, il vostro tempo e i vostri soldi meritano di più di strategie di marketing aggressive e disoneste.
Ricordate: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, e se per convincervene devono demolire tutto il resto... probabilmente non lo è.
Commenti
Posta un commento